Questa azienda agricola ha la necessità, nel 2018, di ampliare le sue strutture aziendali. Nata nel 1978, l’azienda certificata NO OGM produce latte destinato al Parmigiano Reggiano ed è negli ultimi anni in crescita costante.
L’ampliamento aziendale da noi progettato consiste nella realizzazione di:
Il nuovo capannone è di circa 7000 mq; il tetto è in legno, materiale leggero ma resistente, rinnovabile, naturale e basso emissivo, che conferisce all’ambiente stalla un’atmosfera accogliente.
La struttura verticale (o piè dritti) è in acciaio, perché in parte a contatto con il bestiame.
Le esigenze pratiche esigono fondazioni e solaio controterra in cemento armato, con un tipo di calcestruzzo resistente agli attacchi chimici a cui è sollecitato.
A seguito di una accurata valutazione costi-benefici, si è optato per ristrutturare la sala mungitura esistente, piuttosto che crearne una nuova.
Valutando la logistica aziendale, i tempi di mungitura, i turni dei dipendenti e l’organizzazione del bestiame, questa scelta è risultata essere la più efficiente, risultato di una progettazione strategica.
Lo smaltimento delle acque di sala mungitura e dei reflui civili è stato realizzato tramite un sistema di fitodepurazione, che consiste nella depurazione delle acque reflue convogliate in un sistema di vasche di laminazione contenenti piante tipo la Phragmites australis.
L’acqua depurata viene convogliata in un fosso aderente alla siepe perimetrale, permettendo così l’irrigazione continua della siepe.
Essa è stata progettata con piante autoctone, come siepe mista arborata (cespugli e alberi) ed impianto tipo “a frangola”.
Il sistema di smaltimento dei reflui zootecnici è stato studiato nel dettaglio, è coerente alla normativa vigente in materia e prevede 2 vasche e una platea di stoccaggio.
L’impianto di produzione di energia rinnovabile da biogas è un sistema efficace che permette sia di produrre energia, sia di ridurre il quantitativo di emissioni nell’aria della stalla.
Da un lato si riduce l’impatto ambientale dell’allevamento, dall’altro si permette di produrre energia da prodotti di scarto quali i reflui zootecnici.
L’impianto a biogas permette, inoltre, anche una riduzione degli odori, una diminuzione dei volumi di reflui da smaltire, lo smaltimento sui campi di un prodotto digestato più fertile.
Questo è un processo virtuoso sotto molteplici aspetti, di valore socio-politico.
Le idee sono la scintilla del cambiamento!
Si apre un nuovo cantiere e inizia un’altra storia: un cammino ricco di tradizioni e innovazione.
Stanno procedendo a pieno ritmo i lavori in questo canitere: le vasche sono quasi pronte, così come il generatore e la sala pompe.
Non chiamatela semplicemente siepe! Questo progetto del verde è organo vivente, un’arteria lunga 500 metri che porterà biodiversità all’azienda e arricchirà tutto il territorio circostante.
Questa villetta con autorimessa gode di uno dei panorami più belli della provincia di Modena. Abbiamo sviluppato questo progetto insieme all' arch. Valeria Bottini
E’ in provincia di Bologna che si colloca questo affascinante intervento di ristrutturazione urbanistica.
Il progetto è sito in Germania, nel nord del Brandeburgo, nella cosiddetta "die deutsche Tuscany" o "Toscana tedesca", proprio per la bellezza delle sue colline e la dolcezza del suo paesaggio. Abbiamo sviluppato il progetto architettonico in collaborazione con lo studio Spreeplan Projekt UG di Berlino.
Contattaci