Ogni progetto è un processo, un punto d’incontro, una sfida che appassiona.
È frutto della mediazione e dell'incontro tra i diversi aspetti e le molteplici esigenze che caratterizzano il processo del costruire.
Ogni scelta è soppesata in modo da trovare il punto di equilibrio e la soluzione di massima efficienza tra tutte le esigenze e i diversi sistemi.
In un progetto ben fatto l'estetica, importantissima, rispetta la tecnica; le voci di spesa rispettano il budget; il cantiere rispetta il progetto.
Il progetto è sito in Germania, nel nord del Brandeburgo, nella cosiddetta "die deutsche Tuscany" o "Toscana tedesca", proprio per la bellezza delle sue colline e la dolcezza del suo paesaggio. Abbiamo sviluppato il progetto architettonico in collaborazione con lo studio Spreeplan Projekt UG di Berlino.
Questa villetta con autorimessa gode di uno dei panorami più belli della provincia di Modena. Abbiamo sviluppato questo progetto insieme all'arch. Valeria Bottini
Vedere oltre le apparenze e sprigionare il potenziale di una vecchia unità immobiliare è l’operazione che abbiamo fatto con questo progetto di demolizione e ricostruzione, in cui materiali naturali sono stati i veri protagonisti.
Esperienza di progettazione partecipata di un condominio solidale per sei famiglie che desiderano vivere insieme, pur mantenendo ciascuna la propria riservatezza.
La ristrutturazione di un sottotetto in un edificio storico di Berlino è sempre affascinante.
La centenaria casa di campagna preesistente, locata in un tranquillo contesto rurale in provincia di Modena, è stata la base di un gruppo di partigiani della Resistenza italiana durante la seconda guerra mondiale.
I due appartamenti sono stati soggetti a un intervento di ristrutturazione architettonica, impiantistica, strutturale ed energetica.
È stato eseguito un consolidamento strutturale della copertura dell’immobile, per metterlo in sicurezza prima dell’inverno e dell’arrivo della neve.
Abbiamo partecipato a questo concorso progettuale in collaborazione con l’architetto tedesco Dirk Scharmer.
È su una vecchia stalla che è stato effettuato il consolidamento strutturale e la ristrutturazione architettonica.
La ristrutturazione di questo monolocale ha interessato il bagno, gli infissi e le finiture interne.
Questa azienda agricola ha la necessità, nel 2018, di ampliare le sue strutture aziendali. Nata nel 1978, l’azienda certificata NO OGM produce latte destinato al Parmigiano Reggiano ed è negli ultimi anni in crescita costante.
L’intervento è stato eseguito nel 2011 su un immobile storico tipico delle zone rurali modenesi, situato nella campagna di Maranello. In particolare, si tratta di due appartamenti residenziali e un ambiente terziario ad uso studio di registrazione per il Bombanella Soundscapes.
Il fulcro della tesi di laurea dell’ing. Cristiani è stato l’innovativo argomento delle strutture temporanee e a basso costo, una tematica molto attuale dovuta ai grandi movimenti migratori mondiali.
Nel 2012 gli ing. Lancellotti e Cristiani hanno partecipato assieme allo studio Agrisophia Progetti al “concorso di idee per la riqualificazione di Piazza dei Martiri” a Sassuolo, in provincia di Modena.
Il progetto riguarda la nuova costruzione di due unità abitative con autorimessa interrata.
Abbiamo voluto ripercorrere un progetto al quale abbiamo collaborato alcuni anni fa, perché essere architetti e ingegneri edili non vuol dire solo progettare, ma anche portare la propria curiosità su altri livelli, lasciarsi attrarre da filosofie e realtà lontane dalla nostra.
Riqualificazione energetica di una villetta a schiera attraverso la posa di un cappotto termico interno e l’installazione di due impianti a fonte rinnovabile: solare termico e fotovoltaico.
Progetto di demolizione e ricostruzione di un ex deposito agricolo, attiguo ad una villa storica immersa in un parco, da trasformare in una casa bifamigliare con vista sulla Pianura Padana.
Questa azienda agricola ha la necessità, nel 2018, di ampliare le sue strutture aziendali. Nata nel 1978, l’azienda certificata NO OGM produce latte destinato al Parmigiano Reggiano ed è negli ultimi anni in crescita costante.
Gli incentivi messi a disposizione in questi mesi sono di proporzioni mai viste prima; sta a noi sfruttarli con criterio, prolungando il nostro orizzonte fino alle future generazioni.
L’architettura bioclimatica è quell'arte della progettazione architettonica che parte dalle caratteristiche climatiche e ambientali del sito di edificazione e riesce a sviluppare un progetto coerente, sfruttando al massimo l'energia e le possibilità offerte dal territorio.