La bioedilizia e la bioarchitettura si basano su principi di sostenibilità ambientale e sociale, pertanto il nostro lavoro quotidiano è impegno continuo verso una rigenerazione del settore edile.
Crediamo che fare bene non sia sufficiente; bisogna anche comunicare bene, educare e sensibilizzare tutti i portatori di interesse sul tema della sostenibilità, e se il prodotto della nostra comunicazione è la salvaguardia degli ecosistemi, ecco che i portatori di interesse sono tutte le comunità.
ASviS è la più grande organizzazione Italiana, nata nel 2016, per “far crescere nella società italiana, nei soggetti economici e nelle istituzioni la consapevolezza dell'importanza dell'Agenda per lo sviluppo sostenibile e per mobilitarla allo scopo di realizzare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.”
Ogni anno Asvis organizza Il Festival dello Sviluppo Sostenibile, la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 dell'Onu e i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile.
Durante l’edizione di Settembre 2020, svoltasi quasi esclusivamente on-line, abbiamo partecipato alla programmazione degli eventi proponendo un argomento di grande attualità: il cappotto termico in bioedilizia.
L’edizione 2022 del Festival dello Sviluppo Sostenibile si svolge dal 4 al 20 ottobre, in rete e in molte città italiane.
Siamo nell’era dell’Antropocene, nella quale l'essere umano con le sue attività è riuscito con modifiche territoriali, strutturali e climatiche ad incidere su processi geologici, trasformando completamente la vita sulla terra.
Per questo motivo l’Innovazione in cui crediamo è l’Innovazione sociale, che non guarda solo ai risultati economici ma si concentra sui mezzi che producono innovazione e sul cambiamento che si genera nella vita delle persone ed ha come prerequisito di ogni sua espressione il miglioramento della società nel suo complesso.
a Settembre 2020 abbiamo deciso di partecipare alla sesta edizione del concorso “Innovatori responsabili” bandito dalla Regione Emilia Romagna, l’iniziativa con cui si vuole valorizzare le azioni realizzate sul territorio regionale da imprese, professionisti, associazioni, scuole e università, che contribuiscono all’attuazione dei 17 obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
Abbiamo presentato il progetto dello Studio Lancri nel complesso delle sue attività e siamo stati premiati con una menzione speciale, riservata ai progetti che meglio rispondono ai quattro pilastri del programma di governo regionale per gli anni 2020-2025.
Questo riconoscimento ci ha motivati a continuare il nostro lavoro, proponendo ai nostri clienti progetti che abbiano un respiro molto ampio, dal committente alla comunità in cui il progetto è inserito.
Settembre 2015: 193 stati siglano uno dei più importanti accordi mondiali per universalità e urgenza. È l’Agenda ONU 2030, un programma lungo 15 anni, che ha lo scopo di restituire un mondo migliore di come ci è stato affidato.
La sostenibilità delle nostre azioni, tutte le nostre azioni, ha strettamente a che fare con l’impatto che esse hanno sul territorio e sulla vita delle persone. E l’impatto è il cambiamento desiderato o inconsapevole che generiamo, positivo o negativo che sia.
Partecipiamo al "Festival dello sviluppo sostenibile 2020" andando in onda con l'evento: "Superbonus e cappotto termico: progettiamo uno scenario davvero sostenibile".
il 20 e 21 ottobre siamo stati ospiti della rubrica Smart City di Radio24, condotta da Maurizio Melis. Tra cappotto termico e materiali naturali, ci siamo lanciati in un dialogo tra amanti dell'innovazione.
Nello studio di ingegneria LANCRI lavorano ingegneri specializzati in bioarchitettura, in bioedilizia e nei materiali da costruzione naturali.