Ringraziamo tutta la redazione della Gazzetta di Modena per l'articolo pubblicato oggi sullo Studio Lancri!
Bellissimo il testo di Arianna De Micheli, che ha saputo cogliere con intelligenza e sensibilità l'essenza della bioedilizia e la mission dello studio!
Ci auguriamo che questo articolo permetta a più persone possibili di scoprire l'esistenza di una edilizia sostenibile, nella nostra città e non solo!
Grazie anche a Diego Camola per le fotografie.
Abbiamo ricevuto una menzione speciale durante l’edizione 2020 del premio Innovatori responsabili della Regione Emilia Romagna.
il 20 e 21 ottobre siamo stati ospiti della rubrica Smart City di Radio24, condotta da Maurizio Melis. Tra cappotto termico e materiali naturali, ci siamo lanciati in un dialogo tra amanti dell'innovazione.
Questa azienda agricola ha la necessità, nel 2018, di ampliare le sue strutture aziendali. Nata nel 1978, l’azienda certificata NO OGM produce latte destinato al Parmigiano Reggiano ed è negli ultimi anni in crescita costante.
Gli incentivi messi a disposizione in questi mesi sono di proporzioni mai viste prima; sta a noi sfruttarli con criterio, prolungando il nostro orizzonte fino alle future generazioni.
L’architettura bioclimatica è quell'arte della progettazione architettonica che parte dalle caratteristiche climatiche e ambientali del sito di edificazione e riesce a sviluppare un progetto coerente, sfruttando al massimo l'energia e le possibilità offerte dal territorio.