Nel 2012 gli ing. Lancellotti e Cristiani hanno partecipato assieme allo studio Agrisophia Progetti al “concorso di idee per la riqualificazione di Piazza dei Martiri” a Sassuolo, in provincia di Modena.
Il tema del concorso era quello di rivalutare e riqualificare la piazza, lasciando alla città l’opportunità di un ampio parcheggio.
La nostra idea era quella di costruire un parcheggio sotterraneo, in modo da avere aree verdi e pedonali nella zona superficiale.
La pavimentazione della piazza è costituita da frammenti di mattonelle di ceramica di diversi colori, in modo da mettere in risalto l’importanza di questo prodotto e della sua cultura nella storia della città.
L’idea artistica del disegno di questa piazza consiste in un susseguirsi di cerchi di svariati diametri, un richiamo alle forme dell’acqua. Così come le gocce cadendo sulla superficie del mare formano onde concentriche che si espandono e si intersecano tra di loro, così le tonalità delle diverse ceramiche e maioliche modellano questo spazio urbano di accesso alla città storica.
La tecnica costruttiva adottata è quella del Tecandris: sistema ottimale per la creazione della tessitura a cerchi concentrici le cui variazioni di colore su toni materici della terracotta donano grandi effetti cromatici e scenografici.
Corre lungo tutto il perimetro della fattoria, su di una collina artificiale, per creare un piccolo ecosistema che nutre e offre riparo a diverse specie di uccelli e insetti.
Un racconto di amicizia e partecipazione.
La ristrutturazione tratta un edificio seminterrato situato a Casalecchio di Reno (BO) con vista sul fiume e accesso diretto ad un ponte pedonale.
La ristrutturazione di un sottotetto in un edificio storico di Berlino è sempre affascinante.
La ristrutturazione di questo monolocale ha interessato il bagno, gli infissi e le finiture interne.
Contattaci