Abbiamo partecipato a questo concorso progettuale in collaborazione con l’architetto tedesco Dirk Scharmer.
Il progetto è localizzato in Germania, a Hanseviertel Lüneburg, in un lotto prossimo a due parchi urbani.
È stato sviluppato il progetto preliminare in bioedilizia di due palazzine condominiali gemelle.
La tecnica costruttiva ha previsto una struttura portante in legno lamellare, isolamenti in ballette di paglia certificata; la struttura muraria incapsulata, a garanzia dei requisiti antincendio tedeschi.
Ogni palazzina consiste in 7 appartamenti di diverse metrature; in 5 appartamenti è previsto un giardino privato e uno spazio a terrazza di pertinenza; i 2 attici all’ultimo piano godono di una ampia vista sul parco con un’ampia terrazza e balcone.
Ogni unità abitativa ha un'autorimessa coperta e posti auto di pertinenza a raso.
All’ingresso del lotto sono previsti degli ambienti condominiali di servizio, destinati ai locali tecnici per l'impiantistica, al ricovero biciclette, al deposito per la raccolta differenziata.
Il tetto piano delle due strutture accoglie l’impianto fotovoltaico, necessario per garantire l'approvvigionamento elettrico degli appartamenti e della pompa di calore.
Un racconto di amicizia e partecipazione.
Non chiamatela semplicemente siepe! Questo progetto del verde è organo vivente, un’arteria lunga 500 metri che porterà biodiversità all’azienda e arricchirà tutto il territorio circostante.
La centenaria casa di campagna preesistente, locata in un tranquillo contesto rurale in provincia di Modena, è stata la base di un gruppo di partigiani della Resistenza italiana durante la seconda guerra mondiale.
La ristrutturazione di un sottotetto in un edificio storico di Berlino è sempre affascinante.
Abbiamo voluto ripercorrere un progetto al quale abbiamo collaborato alcuni anni fa, perché essere architetti e ingegneri edili non vuol dire solo progettare, ma anche portare la propria curiosità su altri livelli, lasciarsi attrarre da filosofie e realtà lontane dalla nostra.
Contattaci